« aposcripta-26886 »


Description

  •  
    Grégoire IX (1227-1241)

  •  
    Les archevêques, évêques, abbés et autres prélats d'églises qui verront cette lettre

  •  
    III idus junii, anno sexto

  •  
    1232/06/11


  •  
    Spolète

  •  
    Mandement (littere cum filo canapis)

  •  
    [Expédition] E. ITALIE, Padoue, Archivio di Stato, Diplomatico, b. 11, perg. 1473. Sul recto, annotazione svanita in prossimità del margine superiore; segnatura del XIX sec. in prossimità del margine superiore (Marchettani II): «n. 1473». Sul verso, di mano coeva o di poco posteriore: «Privilegium canoniçationis sancti Antonii et remissionis unius anni per octo dies»; segnatura del XVI sec. (Cagna): «n° 2»; altra segnatura di epoca moderna: «B»; altre annotazioni di epoca moderna; segnatura del XIX sec. (Marchettani I): «1788»; segnatura in lapis blu del XIX-XX sec. (forse Cappello): «C.12.»; segnatura novecentesca in matita: «Dipl. perg. 1473 b. 11». Pergamena (mm 341/345 × 412/414; plica mm 25) in buono stato di conservazione. Presenza di due pieghe orizzontali e tre pieghe verticali. Plica a quattro fori. Bolla deperdita. Sistema di rigatura e marginatura a secco. In prossimità del margine superiore presenza di fori, residuo del precedente condizionamento in tomo.

  •  
    L. A. Bonato, Originali di lettere papali dal 1227 al 1394 riguardanti i frati Minori già conservate nell’archivio del convento del Santo di Padova, tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, Facoltà di Lettere e Filosofia, rel. F. Dal Pino, a.a. 1992-1993, n. 3, p. 151-155.

  •  
    ?

  •  
    A. Sartori, Archivio Sartori. Documenti di storia e arte francescana, a cura di G. Luisetto. I. Basilica e convento del Santo, Padoue, 1983, n. 29, 30, 32, p. 1126-1127 et 1129.
  •  
    Emanuele Fontana, « Frati minori e documentazione pontificia : le lettere papali conservate a Padova (da Gregorio IX ad Alessandro IV) », Aevum. Rassegna di scienze storiche, linguistiche et filologiche, 96/2, p. 357-398, à la p. 370.

  •  
    Gregorio IX papa notifica a tutti i prelati che riceveranno la presente lettera di aver ascritto il beato Antonio dell’Ordine dei frati Minori al catalogo dei santi. Espone i fatti che hanno portato a questa decisione e istituisce la festività del nuovo santo al 13 giugno di ogni anno. Concede l’indulgenza di un anno ai fedeli che visiteranno il suo sepolcro quel giorno e durante la settimana seguente [Fontana].

  •  
    Gregorius episcopus, servus servorum Dei, venerabilibus fratribus archiepiscopis et episcopis et dilectis filiis abbatibus et aliis ecclesiarum prelatis presentem paginam inspecturis, salutem et apostolicam benedictionem.
    Cum dicat Dominus...
    Datum Spoleti, III idus junii, pontificatus nostri anno sexto.

  •  
    (a) ?
  •  
    (b) ?
  •  
    (c) ?
  •  
    (d) ?
  •  
    (e) ?
  •  
    (f) ?

  •  
    1. .
  •  
    2. ?
  •  
    3. ?

  •  
    A. Gloria, La bolla della canonizzazione di s. Antonio, Padoue, 1859, p. 13-16.

  •  
    Voir APOSCRIPTA n. 18667 [en ligne].

Informations

Document

Julien Théry (CIHAM (UMR 5648)), dans  APOSCRIPTA database

APOSCRIPTA database – Lettres des papes, dir. J. Théry, CIHAM/UMR 5648, éd. électronique TELMA (IRHT), Orléans, 2017 [en ligne], acte n. 176186 (aposcripta-26886), http://telma-chartes.irht.cnrs.fr/en/aposcripta/notice/176186 (mise à jour : 09/03/2023).