« aposcripta-26878 »


Général

  •  
    Grégoire IX (1227-1241)

  •  
    Les archevêques, évêques, abbés, prieurs, archiprêtres, doyens, archidiacres et autres prélats d'églises auxquels ces lettres parviendront

  •  
    II idus maii, anno quarto

  •  
    1230/05/14


  •  
    Latran

  •  
    Mandement (littere cum filo canapis)

  •  
    [Expédition] E. ITALIE, Padoue, Archivio di Stato, Diplomatico, b. 11, perg. 1401. Sulla plica, nota scriptoris: «R.v.» in prossimità del margine sinistro; segnatura del XIX-XX sec. (Lazzarini, che rinvia a Inventario Marchettani II): «Diplom. 1401»; segnatura novecentesca in matita: «1401». Sul verso, di mano coeva o di poco posteriore: «Privilegium canonicationis sancti Francisci»; segnatura del XVI sec. (Cagna): «n° 1»; altra segnatura di epoca moderna: «A»; altre annotazioni di epoca moderna, tra cui la seguente nota: «1565. Io fra Barto(lomeu)s Coron[a] da Padua la trovai questa bolla et la salvaii» (frate Bartolomeo Corona fu accettato per la professione religiosa nel convento del Santo il 10 febbraio 1525, ed è attestato in vari documenti come membro della comunità di Padova – ad es. in un atto dell’8 settembre 1548 – fino alla morte, avvenuta il 14 gennaio 1580: Sartori 1983, 72 n° 1023 ; 1021 n° 321; 1044 n° 523) ; segnatura del XIX sec. (Marchettani I): «1705» ; segnatura in lapis blu del XIX-XX sec. (forse Cappello) : «C.11.»; segnatura novecentesca in matita: «n° 1401». Pergamena (mm 282/284 × 350/347; plica mm 27/25) in buono stato di conservazione. Presenza di due pieghe orizzontali e tre pieghe verticali. Plica a quattro fori. Bolla conservata a parte (Ufficio di direzione, A.1.C.I.14)68, probabilmente associata a questo documento, sulla base dell’inventario delle lettere papali conservate nel convento del Santo, redatto nel Settecento da padre Francesco Antonio Benoffi69. Sulla bolla plumbea qualche frammento del filo serico originario di colore giallo e rosso. Sistema di rigatura e marginatura a secco. In prossimità del margine superiore presenza di fori, residuo del precedente condizionamento in tomo.

  •  
    L. A. Bonato, Originali di lettere papali dal 1227 al 1394 riguardanti i frati Minori già conservate nell’archivio del convento del Santo di Padova, tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, Facoltà di Lettere e Filosofia, rel. F. Dal Pino, a.a. 1992-1993, n. 2, p. 149-150.

  •  
    ?

  •  
    A. Sartori, Archivio Sartori. Documenti di storia e arte francescana, a cura di G. Luisetto. I. Basilica e convento del Santo, Padoue, 1983, 1126-1127 et 1129, n. 29, 30, 32.
  •  
    Emanuele Fontana, « Frati minori e documentazione pontificia : le lettere papali conservate a Padova (da Gregorio IX ad Alessandro IV) », Aevum. Rassegna di scienze storiche, linguistiche et filologiche, 96/2, p. 357-398, aux p. 368-369.

  •  
    Gregorio IX papa notifica a tutti i prelati che riceveranno la presente lettera di aver ascritto il beato Francesco, fondatore dell’Ordine dei frati Minori, al catalogo dei santi. Espone i fatti che hanno portato a questa decisione e istituisce la festività del nuovo santo al 4 ottobre di ogni anno [Fontana].

  •  
    Venerabilibus fratribus archiepiscopis et episcopis et dilectis filiis abbatibus, prioribus, archipresbiteris, decanis, archidiaconis et aliis ecclesiarum prelatis ad quos littere iste pervenerint, salutem et apostolicam benedictionem.
    Sicut fiale auree...
    Datum Laterani, II idus maii, pontificatus nostri anno quarto.

  •  
    (a) ?
  •  
    (b) ?
  •  
    (c) ?
  •  
    (d) ?
  •  
    (e) ?
  •  
    (f) ?

  •  
    1. .
  •  
    2. ?
  •  
    3. ?

  •  
    ?

  •  

Informations

Acte

Julien Théry (CIHAM (UMR 5648)), dans  APOSCRIPTA database

APOSCRIPTA database – Lettres des papes, dir. J. Théry, CIHAM/UMR 5648, éd. électronique TELMA (IRHT), Orléans, 2017 [en ligne], acte n. 176178 (aposcripta-26878), http://telma-chartes.irht.cnrs.fr/aposcripta/notice/176178 (mise à jour : 09/03/2023).